Approfondimenti

“Siamo tutti stressati!” Ce lo ripetiamo spesso in questi mesi in cui lo Stress da pandemia rappresenta una nuova condizione che colpisce il presente e minaccia il futuro.

Ma che cosa capita quando siamo STRESSATI?

Durante i periodi di stress, nel nostro organismo avvengono modificazioni a livello neurotrasmettitoriale, neuroendocrino, cognitivo e comportamentale che nel tempo possono generare sintomi fisici e psicologici: alterazioni dell’umore, cefalea, ansia, orticaria e dermatiti, disturbi cardiovascolari, stanchezza, disturbi del sonno, iperdolorabilità muscoloscheletrica, contratture, colon irritabile…

Hans Selye, uno dei più famosi scienziati che si è occupato di stress, diceva che “quello che conta non è l’eliminazione dello stress, che sarebbe come eliminare la vita, ma la sua gestione, per la quale non c’è una formula di successo uguale per tutti, anche se la strada da seguire è uguale per tutti: vivere in armonia con le leggi della Natura, stabilendo il proprio personale ritmo di marcia”.

Il Ritmo di marcia prevede uno stile di vita adeguato, fatto di alimentazione sana, di attività fisica regolare, di cura delle relazioni personali e di rapporti sani con l’ambiente che ci circonda.

Quando tutto questo non è sufficiente, la Medicina Non Convenzionale e l’Agopuntura possono venire in aiuto, riportando l’equilibrio in modo dolce e personalizzato.

Previous Article

Call Now Button