La Dietetica Cinese (DC) è una delle varie tecniche terapeutiche della Medicina Tradizionale Cinese, insieme ad Agopuntura, Moxibustione, Fitoterapia e Ginnastiche mediche.

L’osservazione attenta di dati empirici ha permesso agli antichi medici cinesi di classificare e analizzare le caratteristiche degli alimenti e di considerarli come “prima medicina”.

La DC si è infatti sviluppata parallelamente alla farmacologia cinese e da sempre è considerata uno dei pilastri della prevenzione e spesso anche della  terapia. I cibi seguono una classificazione molto simile a quella dei farmaci e ciò che fa la differenza tra i due è l’intensità di azione che hanno sull’organismo, più blanda per i cibi, che quindi possono essere utilizzati quotidianamente, più intensa per i farmaci. Grande importanza hanno anche le minestre medicate, preparazioni a ponte tra la dietetica e la farmacologia.

In Dietetica Cinese non si fanno conteggi calorici o di percentuali di proteine, carboidrati, grassi. Questo non vuol dire che non lo si debba fare, anzi; la dietetica occidentale deve restare un caposaldo del nostro modo di ragionare. Le due tecniche possono comunque essere utilizzate contemporaneamente con massimo beneficio per il paziente. 

Saper consigliare la giusta alimentazione a un paziente equivale alla prescrizione di erbe o all’applicazione di aghi e può fare una grande differenza sul suo equilibrio psicofisico.

Brown raw and white round rice in yin yang shape on gray background

Nel modo di vedere della DC ogni alimento, di qualsiasi origine sia, ha delle caratteristiche di Qi, di Jing, di Forma che vanno a impattare direttamente sul Qi e sul Jing dell’organismo che se ne nutre, influenzandone l’equilibrio dinamico.

Di fronte a un alimento già alcune caratteristiche possono darci un’idea di alcune sue proprietà. La FORMA, il COLORE e la CONSISTENZA sono caratteristiche dell’alimento che possiamo considerare Yin e che ci  “dicono” qualcosa; la forma di alcuni alimenti ad esempio ci rimanda a determinati organi (il fagiolo al Rene, la noce al Polmone, il mirtillo all’occhio, etc…).

Esiste anche un Principio di similitudine organo-organo per cui problemi di determinati organi possono trarre giovamento dall’utilizzo alimentare dell’organo corrispondente dell’animale (una sorta di organoterapia dietetica).

Il colore segue la teoria dei Cinque Movimenti, per cui in linea di massima, alimenti verdi avranno tropismo per il Fegato, alimenti rossi per il Cuore e il Sangue, alimenti gialli per la Milza, alimenti bianchi per il Polmone e neri per il Rene.

Ci sono altre caratteristiche che non vediamo direttamente, ma che sono fondamentali per capire l’azione del cibo sull’organismo.

Il JING è una di queste.

Il Jing degli alimenti, debitamente assimilato e trasformato da Stomaco e Milza è ciò che costituisce il cosiddetto Jing del Cielo Posteriore, complementare al Jing del Cielo Anteriore che ognuno riceve al momento del concepimento e che costituisce una delle Sostanze Preziose, quella responsabile di crescita, sviluppo sessuale, riproduzione e gravidanza. Il Jing del Cielo Anteriore è dato in una misura definita e non può essere accresciuto, ma solo consumato. Se però ci alimentiamo con cibi ricchi di Jing possiamo permetterci di non consumare il Jing del cielo Anteriore, ma quello del cibo stesso e ciò, associato a uno stile di vita salutare, sarà una tecniche di prevenzione più importanti.

I cibi più ricchi di Jing sono i semi (che comprendono anche i legumi), che racchiudono al loro interno tutta la pianta in potenza, i germogli e le gemme, espressione della fase iniziale della vitalità della pianta, i prodotti al pieno della loro maturazione, soprattutto se la maturazione è avvenuta in modo naturale, sulla pianta, gli animali in crescita, le bucce, i pericarpi (da cui l’importanza dell’uso di alimenti quanto più integrali) e la frutta in genere, i prodotti fecondati. Naturalmente tanto più un cibo è fresco tanto più sarà ricco di Jing e qualsiasi tecnica di conservazione farà perdere Jing all’alimento.

Il Qi dell’alimento si esprime con diverse qualità, tra cui la Natura.

La NATURA è la capacità che ogni cibo ha di modificare in senso caldo/freddo l’equilibrio dell’organismo che lo assume. Non dipende dalla temperatura dell’alimento, ma proprio dalla sua capacità di produrre all’interno dell’organismo calore o freddo. In questo senso gli alimenti sono classificati in alimenti di Natura Calda, Tiepida, Neutra, Fresca e Fredda. In realtà, la maggior parte degli alimenti si trovano nei gruppi intermedi. Gli alimenti delle due nature estreme possono essere utilizzati in terapia qualora vi siano eccessi di Calore o eccessi di Freddo, usando prevalentemente alimenti di Natura opposta all’eccesso in corso. In prevenzione questo principio si può utilizzare adeguando la dieta alla stagione e preferendo alimenti freschi d’estate e tiepidi/caldi d’inverno.

La MODALITÁ DI COTTURA modifica la natura dell’alimento, così come l’aggiunta di spezie e l’integrazione con altri alimenti. Più la cottura avviene a temperatura alta più il cibo cotto risulterà modificare la sua Natura verso il calore. La stessa cosa vale per il tempo di cottura.

view-organic-vegetables-arrangement

Suddivisione degli alimenti secondo la natura

VERDURE

  • CALDE: peperone (quasi caldo)
  • TIEPIDE: cipolla, zucca, asparago, finocchio
  • NEUTRE: patata, carciofo, fagiolino
  • FRESCHE: pomodoro, carota, radicchio, lattuga, cavolfiore, melanzana, ravanello, sedano, zucchino
  • FREDDE: alghe, cetriolo

FRUTTA

  • CALDA: dattero secco (quasi caldo)
  • TIEPIDA: pesca, ciliegia
  • NEUTRA: albicocca, melograno, ananas, uva
  • FRESCA: pera, arancia, mela, mirtillo, banana, kiwi
  • FREDDA: anguria, melone, cachi, pompelmo

LATTICINI

  • CALDI: /
  • TIEPIDI: latte e formaggio di capra e pecora
  • NEUTRI: latte e formaggio di mucca
  • FRESCHI: uovo di gallina
  • FREDDI: yogurt (quasi freddo)

PESCE

  • CALDI: /
  • TIEPIDI: aragosta, acciuga, gambero, cozza
  • NEUTRI: aringa, calamaro, carpa, polpo, merluzzo, salmone, sogliola, trota, triglia
  • FRESCHI: granchio, rana, lumachina di mare
  • FREDDI: vongola

CARNI

  • CALDE: ovini
  • TIEPIDE: pollo, manzo, prosciutto crudo
  • NEUTRE: tacchino, vitello, maiale
  • FRESCHE: coniglio
  • FREDDE: cavallo

CEREALI

  • CALDI: /
  • TIEPIDI: farina di grano, quinoa
  • NEUTRI: mais, riso, segale, farro
  • FRESCHI: grano in chicchi, miglio, orzo, avena
  • FREDDI: germoglio di grano

Presso lo Studio della Dott.ssa Moraglio è possibile effettuare visite di Medicina Tradizionale Cinese e sedute di Agopuntura.

Call Now Button